Google+ Briciole Dolci e Salate

sabato 26 ottobre 2013

La curcuma, l'ingrediente principale del curry

Ho deciso di fare un piccolo excursus nel mondo delle spezie, in passato vi ho parlato della cannella oggi invece vi parlerò della curcuma!

Per più di 2000 anni in India con questa radice è stata colorata la tunica dei monaci buddisti oltre a rappresentare prosperità e purificazione.

La curcuma appartiene alla stessa famiglia dello zenzero e del cardamomo. Si ricava schiacciando e polverizzando il fusto sotterraneo della pianta curcuma Longa. Possiede molte proprietà anche curative, a cominciare da quelle digestive. Uno dei suoi tanti componenti è davvero importante: la curcumina.Viene, infatti, estratta ed in formula concentrata viene utilizzata in medicina come trattamento per un gran numero di malattie. È essenzialmente un bioprotettore, previene la formazione di radicali liberi e neutralizza quelli già esistenti. È anche un antipertensivo, antinfiammatorio, anticoagulante, antidiabetogeno, ipocolesterolemizzante. 
Alcuni studi hanno portato ad affermare che la curcumina svolge importanti attività antitumorali e soprattutto inibisce la proliferazione delle cellule tumorali. Inoltre, associata ai chemioterapici ne potenzia l’azione. I ricercatori americani dell’Università del Missouri hanno affermato, attraverso la rivista North American Menopause Society, che la curcuma protegge le donne in menopausa sottoposte alla terapia ormonale sostitutiva dal tumore al seno. L’American Academy of Pain Management, in un documento redatto dal dr Randy J. Horwitz, afferma che la curcuma è uno dei più potenti antinfiammatori naturali presenti al mondo. La dottoressa Natalie Kling di Los Angeles (nutrizionista e naturopata) consiglia l’uso della curcuma come antidolorifico naturale contro i dolori articolari. Infatti la spezia è stata oggetto di studio per verificare l’efficacia nella cura dell’artrite reumatoide. 

Pertanto, come confermano molti studi, si può affermare che la curcumina è un vero e proprio elisir di lunga vita arrivando finanche a rallentare i processi di invecchiamento. Ma vi dirò di più, la curcumina possiede spiccate proprietà dimagranti, in quanto può contribuire a contrastare l’eccessivo accumulo di grassi nei tessuti adiposi.

La curcuma si può integrare nella dieta assumendone due cucchiaini al giorno. Si può aggiungere alla pietanza sia in cottura che alla fine (in cottura non si degradano le sue proprietà), allo yogurt, ai formaggi freschi, si possono insaporire le salse. E’ consigliabile assumerla con cibi grassi o con olio, burro ed associata al pepe nero o al tè verde il suo assorbimento migliora in maniera esponenziale.

Conservatela in vetro, rigorosamente scuro e con chiusura ermetica, soffre infatti la luce e l’umidità.

N.B.: le persone che soffrono di calcoli biliari devono astenersi dal consumo di curcuma perché potrebbe peggiorare il decorso della malattia.

La Curcuma può aumentare le qualità di piatti quali zuppe, primi piatti, contorni, a base di pesce e carne, formaggi, frutta ma anche insalate e verdure, è spesso utilizzata per insaporire il riso basmati e come base per condimenti con più ingredienti.

Vi lascio una ricetta qui di seguito e in settimana ne aggiungerò qualcun'altra!

La curcuma costituisce l'ingrediente principale del Curry, un preparato di spezie tipico della cucina indiana.


Frullato disintossicante


INGREDIENTI

·         1 banana matura
·         mezza tazza di mango tagliato a cubetti
·         una tazza di succo d’arancia
·         1 cucchiaio di olio di cocco
·         un quantitativo pari a un acino di zenzero fresco
·         mezzo cucchiaino di curcuma in polvere
·         1/4 di latte di cocco (in barattolo)
·         mezza tazza d’acqua.

PREPARAZIONE

Frullate insieme la banana, il mango, lo zenzero fresco sbucciato con l’olio di cocco, il succo d’arancia e la curcuma. Quando il tutto si sarà polverizzato finemente aggiungete il latte di cocco e l’acqua, quindi frullate un’ultima volta e servite con una cannuccia.

lunedì 14 ottobre 2013

Ricetta: Cookies Montersino

Perdonate la mia assenza dal blog per tutto questo tempo ma sono stata molto impegnata per via della laurea di mia figlia! Come avevo promesso anche sulla mia pagina Facebook quella che vi posto questa sera è la ricetta dei cookies di Luca Montersino, tratta dal suo libro "Le dolci tentazioni". Seguendola preparerete dei biscotti molto fragranti e profumati, provare per credere!!!



INGREDIENTI PER 30 COOKIES

  • 300 g di burro
  • 225 g di zucchero di canna grezzo
  • 120 g di uova intere
  • 30 g di miele
  • 200 g di cioccolato in gocce
  • 450 g di farina debole
  • 6 g di baking
  • 1 baccello di vaniglia
  • 1 g di sale
PREPARAZIONE

Montate leggermente il burro a temperatura ambiente con lo zucchero di canna, la vaniglia, il miele e il sale. unite poi a filo le uova intere, la farina con il baking e infine le gocce di cioccolato.

Mettete il composto in un sac-à-poche munito di bocchetta liscia e formate degli spuntoncini sulla carta da forno, come nell'immagine qui di seguito:

Lasciate un po' di spazio tra un cookie e l'altro e appiattite con le dita le eventuali punte sulla superficie.


Infornate a 180° per circa 15 minuti.


domenica 22 settembre 2013

Ricetta: Cioccomerenda

Buona domenica a tutti! Il post di oggi è dedicato alle mamme e ai loro bambini, specialmente a quelli che non amano fare colazione... Con la ricetta che leggerete qui di seguito potrete preparare una merenda golosa - per via del cioccolato - ma anche magra perché non ha burro né olio e soprattutto completa per via della frutta (l'arancia e le mandorle). Grazie ai suoi ingredienti e alla facilità di preparazione questo dolce sarà in grado di mettere d'accordo mamma e figli in fatto di colazione, altro che merendine!!!

Oltre alla granella potete aggiungere anche le perle di cioccolato per intensificare il sapore della torta.


INGREDIENTI

  • 500 g di ricotta
  • 320 g di zucchero
  • 200 g di farina per dolci
  • 150 g di fecola
  • 100 g di mandorle tritate grossolanamente
  • 100 g di cioccolato tritato grossolanamente
  • 50 g di cacao
  • 3 uova
  • polpa di un'arancia 
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero in granella per decorare
  • perle di cioccolato per decorare (facoltativo)

PREPARAZIONE

Mettete nel frullatore la ricotta, lo zucchero e la polpa dell'arancia al netto delle parti bianche.

Aggiungete le uova e frullate ancora.

Unite tutte le polveri (le farine, il cacao, il lievito, la cannella) mescolatele per bene e setacciatele unendole al composto. Se risulterà troppo denso aggiungete un paio di cucchiai di latte. Unite il cioccolato e il pizzico di sale e mescolate ancora.

Mettete il tutto in una teglia capiente (la torta verrà alta) foderata di carta da forno, ricoprite con la granella di zucchero e le perle di cioccolato e infornate per 50/60 minuti a 180°.

Scegliete una teglia alta e capiente per infornare la cioccomerenda. 

sabato 14 settembre 2013

Ricetta: Torta con le Mele

Niente di più gustoso in un pomeriggio un po' nuvoloso come questo che una bella torta con le mele. Di questo fantastico dolce ci sono moltissime varianti e anche io ne conosco e preparo diverse a seconda di come la desidero. Utilizzando la ricetta che vi propongo oggi verrà fuori una torta alta - una sorta di panettone - molto saporita e profumata ma soprattutto molto soffice.

La torta con le mele può essere servita con una pallina di gelato alla panna.


INGREDIENTI per una tortiera alta da 24 cm di diametro
  • 300 g di farina per dolci
  • 150 g di mandorle tritate grossolanamente
  • 220 g di zucchero
  • 150 g di ricotta
  • 90 g di olio di arachidi 
  • 3 uova
  • 1 yogurt intero
  • 1 limone biologico
  • 4/5 mele Gala
  • 1 bustina di lievito
  • mezzo cucchiaino di cannella
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero di canna per guarnire

PREPARAZIONE

Per prima cosa lavate il limone, grattugiatene la buccia e mettetela in serbo per dopo. Sbucciate le mele e tagliatele a fettine, spruzzatele con il succo del limone appena grattugiato. 

Mettete la ricotta e lo zucchero in un recipiente e passateli con il frullatore, aggiungete le uova, amalgamate e aggiungete ancora l'olio e lo yogurt, frullate ancora. 

In una ciotola a parte mettete le farine, il lievito e la cannella e mescolate per bene. Aggiungete le polveri al composto liquido, se risulterà troppo denso basteranno un paio di cucchiai di panna o latte. 

Completate aggiungendo la buccia di limone grattugiata e un pizzico di sale. Mettete il composto ottenuto in una teglia imburrata e infarinata, ricoprite la superficie con le fettine di mela disposte a raggiera e spolverate con lo zucchero di canna.

Infornate per circa 40 minuti a 180°, mi raccomando fate la prova dello stuzzicadenti prima di spegnere il forno!

Un piccolo suggerimento: per rendere la torta con le mele più bella e saporita, ma anche per farla conservare un po' più a lungo, potete spennellare le mele con della marmellata di albicocche quando è ancora tiepida. 

sabato 7 settembre 2013

Ricetta: Pizzelle con fiori di zucca e coppa

Ieri, come ogni venerdì, mi sono recata dalla mia negoziante di fiducia ed ho comprato una serie di verdure biologiche tra cui anche dei meravigliosi fiori di zucca. Stamattina mi sono dedicata alla loro preparazione, ho deciso di realizzare qualcosa di sfizioso, che potesse andare bene anche come aperitivo, e così son venute fuori queste pizzelle con fiori di zucca e coppa di cui qui sotto potete leggere la ricetta!

Le pizzelle con i fiori di zucca sono la ricetta ideale per un aperitivo. 

INGREDIENTI
  • 300 g di farina Petra 3 (oppure farina 0 per pane o pizza)
  • mezzo cubetto di lievito di birra
  • 1 uovo
  • 100 g di caciocavallo affumicato (oppure asiago o emmental o altro formaggio morbido)
  • 50 g di coppa di maiale (o altro salume di vostro gradimento)
  • acqua tiepida
  • 1 cucchiaio di malto d'orzo (va bene il miele se non avete il malto)
  • 1 macinata di pepe fresco
  • 4-5 g di sale
  • 20 fiori di zucca
  • olio evo

PREPARAZIONE

Pulite e lavate i fiori di zucca eliminando il pistillo e i sepali (quelle foglioline verdi attaccate al calice) e lasciateli gocciolare a testa in giù.

Impastate la farina col mezzo cubetto di lievito e il cucchiaio di malto ed aggiungete poco alla volta acqua a 18° finché non otterrete un impasto morbido ma non troppo fluido. Aggiungete l'uovo, il formaggio tagliato a cubetti, il salame a pezzettini piccoli, il sale e il pepe, infine le striscioline di fiori di zucca.

Coprite con della pellicola la ciotola contenente l'impasto e lasciate lievitare. Quando esso sarà raddoppiato preparate una casseruola con abbondante olio extra vergine di oliva e mettetela sul fuoco. Formate le pizzelle con l'aiuto di due cucchiai e calatele nell'olio bollente. Ecco pronte le pizzelle con fiori di zucca e coppa, non vi resta che asciugarle dall'olio e servirle calde!

sabato 31 agosto 2013

Ricetta: Carpaccio di zucchine

Dopo il grande successo che ha riscosso la ricetta della zucca marinata a crudo ho deciso di postare un altro piatto ideale per un antipasto sfizioso ed originale: il carpaccio di zucchine

Il carpaccio di zucchine si presenta molto bene al piatto.


INGREDIENTI per 8 persone

  • 4 zucchine molto fresche
  • 50 g di rucola
  • 4 cucchiai di pinoli
  • 4 cucchiai di nocciole
  • fior di sale
  • pepe nero
  • limone
  • olio evo
PREPARAZIONE

Lavate con cura le zucchine e affettatele con la buccia utilizzando la mandolina.

Preparate un battuto di olio, fior di sale e limone.

Disponete uno strato di fette sottili di zucchine in un recipiente rettangolare dai bordi alti per la marinatura e col spennellatevi un po' di battuto. Procedete in questo modo finché non avrete esaurito tutte le fette di zucchine.

Lasciate marinare almeno 20 minuti.

Al momento di servire, disponete le zucchine marinate in un piatto da portata in maniera ordinata, al centro porre la rucola, i pinoli e le nocciole che avrete precedentemente tostato (mi raccomando prestate attenzione a non bruciare e a non far cacciare l'olio alla frutta secca), condite il tutto con olio e una macinata di pepe.

Non resta che mettersi a tavola e mangiare il carpaccio di zucchine!

Scegliete un bel piatto da portata e ricopritelo con il vostro carpaccio di zucchine.



giovedì 22 agosto 2013

Ricetta: zucca marinata a crudo

Dopo una breve pausa per la settimana di Ferragosto eccomi di nuovo all'opera! La ricetta che vi propongo oggi è un piatto fresco, adatto per questi giorni di fine estate, si tratta della zucca marinata a crudo, una pietanza che potrete servire come antipasto o come contorno.

La zucca marinata a crudo è un antipasto o un contorno sfizioso.


INGREDIENTI

  • 300 g di zucca
  • 100 g di aceto di mele
  • 100 g di vino bianco
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere o macinato fresco
  • 1/2 cucchiaino di senape
  • 1 grattugiata di buccia di limone
  • 1 pizzico di cannella
  • qualche cucchiaio di aceto balsamico a seconda di quanto dolce si voglia il piatto
  • sale
  • pepe
  • qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • menta prezzemolo
  • peperoncino (se gradito)

PREPARAZIONE

Pulite la zucca, lavatela e affettatela con la mandolina.

Preparate la vinaigrette inserendo tutti gli ingredienti tranne la zucca, la menta, il prezzemolo e il peperoncino. 

In un recipiente rettangolare stendete un cucchiaio di marinatura e disponete la zucca in maniera ordinata formando uno strato, ricopritela con qualche foglia di menta e prezzemolo, con un po' di peperoncino e un altro cucchiaio di marinatura, procedete poi a formare un altro strato di zucca. Continuate così fin quando non l'avrete terminata. 

Fate riposare una notte in frigorifero, servite il giorno dopo accompagnata da qualche filo di erba cipollina, qualche cappero e qualche filetto di acciuga. 

Decorate il piatto con qualche filo di erba cipollina e dei capperi.