Gli ingredienti di questa ricetta sono legati alla tradizione agricola e pastorale della regione, infatti in origine per preparare questa deliziosa salsa si utilizzavano soltanto lo strutto, il guanciale, il vino bianco ed il peperoncino. Con il tempo è stato aggiunto un ingrediente che io ritengo fondamentale per la bontà del piatto: il pomodoro e si è sostituito l'olio allo strutto. Questa "amatriciana antica" è stata poi battezzata pasta alla gricia dal nome di un paese nei dintorni di Amatrice.
L'amatriciana è un sugo delizioso che va a condire un formato di pasta lungo, i bucatini sono considerati l'ideale ma vanno bene anche gli spaghetti.
Bucatini all'amatriciana |
INGREDIENTI per 4 persone
- 400 g di pasta
- 400 g di pomodori
- 100 g di guanciale
- 80 g di pecorino
- 1/2 cipolla
- 3 cucchiai d'olio
- peperoncino
- sale
- pepe
PREPARAZIONE
Tagliate il guanciale a dadini e fatelo rosolare nell'olio, unitevi la mezza cipolla tritata finemente e fatela imbiondire.
Intanto avrete bollito e spellato i pomodori, dopo averli scolati per bene dall'acqua di vegetazione e dopo aver eliminato i semi potrete aggiungerli al soffritto di cipolla e guanciale. A questo punto va messo il pezzetto di peperoncino, salate e fate cuocere a fuoco vivace per 15 minuti.
Condite la pasta con il sugo ottenuto e spolveratela con il pecorino grattugiato ed un po' di pepe.
Nessun commento:
Posta un commento