Niente di più gustoso in un pomeriggio un po' nuvoloso come questo che una bella torta con le mele. Di questo fantastico dolce ci sono moltissime varianti e anche io ne conosco e preparo diverse a seconda di come la desidero. Utilizzando la ricetta che vi propongo oggi verrà fuori una torta alta - una sorta di panettone - molto saporita e profumata ma soprattutto molto soffice.
![]() |
La torta con le mele può essere servita con una pallina di gelato alla panna. |
INGREDIENTI per una tortiera alta da 24 cm di diametro
- 300 g di farina per dolci
- 150 g di mandorle tritate grossolanamente
- 220 g di zucchero
- 150 g di ricotta
- 90 g di olio di arachidi
- 3 uova
- 1 yogurt intero
- 1 limone biologico
- 4/5 mele Gala
- 1 bustina di lievito
- mezzo cucchiaino di cannella
- 1 pizzico di sale
- zucchero di canna per guarnire
PREPARAZIONE
Per prima cosa lavate il limone, grattugiatene la buccia e mettetela in serbo per dopo. Sbucciate le mele e tagliatele a fettine, spruzzatele con il succo del limone appena grattugiato.
Mettete la ricotta e lo zucchero in un recipiente e passateli con il frullatore, aggiungete le uova, amalgamate e aggiungete ancora l'olio e lo yogurt, frullate ancora.
In una ciotola a parte mettete le farine, il lievito e la cannella e mescolate per bene. Aggiungete le polveri al composto liquido, se risulterà troppo denso basteranno un paio di cucchiai di panna o latte.
Completate aggiungendo la buccia di limone grattugiata e un pizzico di sale. Mettete il composto ottenuto in una teglia imburrata e infarinata, ricoprite la superficie con le fettine di mela disposte a raggiera e spolverate con lo zucchero di canna.
Infornate per circa 40 minuti a 180°, mi raccomando fate la prova dello stuzzicadenti prima di spegnere il forno!
Un piccolo suggerimento: per rendere la torta con le mele più bella e saporita, ma anche per farla conservare un po' più a lungo, potete spennellare le mele con della marmellata di albicocche quando è ancora tiepida.
Nessun commento:
Posta un commento