Ciliegie, ciliegie, ciliegie…… splendidi rubini rosso fuoco invadono la mia cucina!
Prima di tutto la scorpacciata, con annesso mal di pancia. Ma chi se ne frega, mi piacciono da morire e io non resisto alle tentazioni.
Poi….. confettura a go go e siccome a soffrire prima e godere poi, non posso essere solo io vi posto gentilmente la ricettina.
Io sono andata avanti di 2 Kg alla volta, voi fate come credete o potete: basta ridurre o aumentare le dosi:
CONFETTURA DI CILIEGIE
INGREDIENTI
- Kg 2 di ciliegie snocciolate
- Kg 1 di zucchero
- 2 limoni
- 1 Stecca di cannella
- 10 bacche di cardamomo
- 1 bacca di anice stellato
- g 8 di agar agar se in polvere oppure g 12 se in fiocchi o fili
Prima di passare al procedimento volevo precisare due cose, la prima riguarda la quantità di zucchero usata. Potete tranquillamente ridurla a vostro piacere ricordando sempre che, comunque lo zucchero è un ottimo conservante e inibisce la proliferazione di batteri.
La seconda riguarda l’agar agar che vi permetterà di ridurre i tempi di cottura in maniera considerevole. L’agar agar è un polisaccaride, derivato da vari tipi di alghe rosse, in grado di trasformare i liquidi in gelatina. Lo trovate in erboristeria sia nella versione più naturale in fiocchi o fili ma meno gelificante, sia in polvere. E’ naturale e potete usarlo come un normale gelificante al posto della colla di pesce. L’unica attenzione è che si scioglie intorno agli 80°-90° mentre le temperature di solidificazione sono tra i 30° - 40° e poiché è termoversibile, se il preparato non è della consistenza giusta si può risciogliere ed aggiungere altro agar agar.
PROCEDIMENTO
Mettere le ciliegie e lo zucchero in una capiente pentola. Spremere i limoni e versare il liquido sulle ciliegie. Preparate un sacchetto con le spezie e introducetevi anche una cucchiaiata di noccioli ed una manciata di peduncoli. Legato va anch'esso in pentola. Portate ad ebollizione e lasciate andate per 30 minuti. Con la schiumarola eliminate la schiuma che via via va formandosi. Una decina di minuti prima sciogliete l’agar agar in una piccola quantità di acqua e portate a bollore. Fate bollire per 5 minuti e poi versatelo nella confettura lasciando cuocere ancora per 5 minuti.
A questo punto potete schiacciare col passaverdure la confettura se piace più liscia ed omogenea, oppure passarne solo una parte o , come ho fatto io, lasciarla a pezzettoni efinalmente, riempire barattoli debitamente sterilizzati.
Nessun commento:
Posta un commento